+039 335 1579211 / info@calabriavirtualtour.com
Lasciatevi incantare dalla suggestiva atmosfera del Borgo rurale, per vivere il giorno più emozionante della vostra vita, immersi nella natura e nella storia dell’antico casale. Per l’atmosfera di grande cordialità e professionalità si presenta come il luogo ideale in cui trovare uno spazio polifunzionale e di grande prestigio. L’eterogeneità degli ambienti consente di ospitare meeting, convention e formazione di ogni genere in totale tranquillità e riservatezza offrendo la possibilità di soggiornare presso il Borgo. L’elegante e rinnovata struttura di Borgo Saverona risale al secolo XVIII, si trovava al centro di una fiorente azienda agricola, composta dalla casa patronale e delle altre unità che facevano da corollario all’azienda stessa. La struttura sorge ancora oggi in un ambiente completamente rurale, su mille metri quadri di superficie pavimentata circondati da 20 ettari di vigneti e uliveti secolari. L’elegante e rinnovata struttura di Borgo Saverona risale al secolo XVIII, si trova al centro di una fiorente azienda agricola, composta dalla casa patronale e delle altre unità che facevano da corollario all’azienda stessa. La struttura sorge ancora oggi in un ambiente completamente rurale, su mille metri quadri di superficie pavimentata circondati da 20 ettari di vigneti e uliveti secolari
Borgo Saverona 88811 / Cirò marina
Via delle Magnolie, località Mutrò , Crotone (KR)
Professionisti del fitness e del benessere Personal trainer La palestra a Cirò Marina offre il servizio personal trainer per educare all’attività fisica. Allenamenti personalizzati Allenamenti personalizzati e basati sulle diverse esigenze e richieste della clientela. Trattamenti personalizzati Trattamenti adatti alla cura e al benessere del singolo cliente. Provare per credere.
Via Togliatti nr. 36, 88811 Cirò Marina (KR)
Un edificio religioso di origine settecentesca venne creato, nella località oggi denominata Madonna di Mare, per iniziativa dei feudatari principi di Tarsia. Essi ottennero la possibilità di organizzare qui una fiera dall’1 al 3 maggio. Proprio in questa località, infatti, si trova il complesso mercantile che nel corso del Settecento fu sede di quella fiera, una delle più importanti del comprensorio, la fiera di Santa Croce, che richiamava, per la ricchezza e la qualità delle mercanzie, le vicine popolazioni arberesh (Carfizzi, San Nicola dell’Alto, Pallagorio). All’inizio del XIX secolo, a causa delle invasioni turche che interessarono l’intera fascia ionica, la fiera venne interrotta. Si narra infatti che, proprio nel corso della cerimonia d’apertura, alla presenza del principe giunto da Napoli e di una numerosa comunità di mercanti, la fiera venne cannoneggiata da navi turche, forse per questo i mercati portano il nome di mercati saraceni. Formati da due file di arcate in pietra che un tempo servivano al posteggio-merci, dopo la loro ristrutturazione, ultimata nel 1990, sono divenuti scenario di attività artistiche e teatrali. Durante la festa patronale, che si svolge dal’8 al 10 maggio, la statua di San Cataldo viene portata in questo luogo, dove rimane all’interno di una chiesetta per un’intera notte.
Loc. Madonna di mare - 88811 Cirò Marina
Il Polo Museale di Cirò è costituito da diverse sale espositive. Le sale dedicate a Luigi Lilio contengono la riproduzione dei documenti più importanti della riforma del Calendario Gregoriano e una mostra permanente multimediale di astronomia antica. In altre sale espositive è allestita una mostra permanente sull’alchimia e una su Giano Lacinio, alchimista francescano del Cinquecento, nativo di Cirò. Il museo del vino e della società contadina custodisce beni, suppellettili e macchinari d’ epoca utilizzati per la lavorazione e la trasformazione dei prodotti vitivinicoli, e beni ed arredi della civiltà contadina del territorio di Cirò.
Piazza della Repubblica 88813/ Cirò
Il nostro Wine Resort è pronto ad accoglierti. Prima struttura in Calabria a suggellare il connubio tra vino e ricettività, a due passi dal mare, dove i profumi della cantina si uniscono ai sapori della cucina mediterranea che proponiamo quotidianamente. Il Punto vendita, posto all’ingresso, sarà utilissimo per chi è interessato ad una veloce degustazione finalizzata all’acquisto dei nostri vini. Seguendo i sentieri in tufo che si diramano tra i vigneti autoctoni calabresi impiantati all’interno del Resort, si passa poi alla cantina, fiore all’occhiello di tutta la Tenuta e core business della società. Infine si giunge alla parte ricettiva: l’acqua cristallina della nostra piscina accarezza undici camere e la sala ricevimenti con cucina interna, ove poter festeggiare insieme tutti i momenti più belli della tua vita. Enotour Un tour completo alla scoperta della Calabria enologica. Abbiamo impiantato direttamente nel nostro Resort tutti i vitigni autoctoni della nostra regione, gli stessi che utilizziamo per dar luce ai nostri vini. Una passeggiata tra i frutti più belli della nostra Terra, cuore pulsante dell’azienda, che terminerà in cantina, alla scoperta della barricaia. E per finire, una degustazione finale dei vini in un apposito spazio intimo ed accogliente.
Località madonna di mare 88811 / Cirò marina
La cattedrale, uno dei monumenti religiosi più antichi della Calabria, nel corso dei secoli subì diversi rifacimenti e restauri, i più notevoli furono eseguiti nel 1610 dal vescovo Sammarco che fece assumere alla cattedrale l’aspetto barocco, ricco ed elegante che fu poi potenziato nel 1701 dal vescovo Olivieri, nel 1725 ab imis dal vescovo Loyero che eseguì lavori di così vasta portata che riconsacrò la cattedrale e il bellissimo altare settecentesco, nella prima metà dell’Ottocento dal vescovo di Cariati Nicola Golia che ne fece restaurare la facciata ed infine nel 1949 quando il tempio, con grande sconcerto della popolazione di Umbriatico, fu denudato (venne smontato l’antico organo, il monumentale altare centrale, il bellissimo pergamo e il coro con i 26 stalli ignei, fu demolito il fonte battesimale e tutti gli altari lungo le navate laterali) e la cattedrale fu riportata alla sua originaria struttura architettonica di epoca normanna.
Largo Nicola Golia 5, 88823 UMBRIATICO